La carta d'identità è un documento di riconoscimento rilasciato a tutti i cittadini dalla nascita; per i cittadini italiani costituisce titolo valido per l'espatrio.
Validità e scadenza
La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare:
-
minori di 3 anni - triennale
-
dai 3 ai 18 anni - quinquennale
-
maggiori di 18 anni - decennale.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e l adata di nascita.
Carta d'identità valida per l'espatrio
PERSONA MAGGIORENNE CON O SENZA FIGLI MINORI
Nessuna documentazione da presentare oltre quella sopraindicata.
PERSONA MINORENNE
E' necessaria la presenza del minore a partire dai 12 anni per firma il documento. Sono necessari inoltre:
ATTENZIONE: il decreto legge 1/2012 prevede che i minori di 14 anni possano espatriare purchè viaggino:
> con uno dei genitori o chi ne fa le veci: in questo caso la carta di identità del minore può riportare, su richiesta, l'indicazione del nome dei genitori o di chi ne fa le veci;
> senza la presenza di uno dei genitori o di chi ne fa le veci: in questo caso la carta di identità del minore deve essere accompagnata da una dichiarazione (disponibile presso la Questura e presso gli uffici anagrafici della città) che riporti il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione e convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari in caso di rilascio all'estero.
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
Gli iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) possono richiedere la carta di identità elettronica presso la sede consolare di riferimento.
Nuovo rilascio
E' possibile richiedere una nuova carta di identità:
-
a partire da 180 giorni prima della scadenza - le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al Decreto del Ministro dell'interno 8 novembre 2007, possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
-
1 fototessera a colori recente che riproduca il soggetto a mezzo busto, non di profilo e con gli occhi ben visibili e senza copricapo
-
la precedente carta di identità
-
in caso di deterioramento: deve essere restituito il documento deteriorato, altrimenti deve essere presentata denuncia di smarrimento all'autorità di Pubblica sicurezza;
-
in caso di furto o smarrimento: è necessario presentare la denuncia inoltrata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) e un valido documento di riconoscimento;
-
in caso di variazione delle generalità, ma non in caso di cambio di indirizzo.
Costi
Il costo è di 22,00 euro.